Trova un insegnante

In passato le persone prendevano più seriamente le lingue inventate?

 


Usi storici delle lingue inventate

Filosofi e Lingue Universali: In passato, molte lingue inventate erano guidate dal desiderio di migliorare la comunicazione e la comprensione. Ad esempio: Esperanto (1887): L. L. Zamenhof creò l'Esperanto come lingua universale per promuovere la pace e la comprensione internazionale. Questa era un'ambizione seria e idealistica.

Lingue Logiche: Filosofi come Gottfried Leibniz nel XVII secolo sognavano una lingua universale e logica che potesse sostituire le lingue naturali, spesso viste come confuse e imperfette.

Religione e Misticismo: Le lingue inventate erano utilizzate anche in contesti religiosi o mistici. Un esempio è l'Enochiano, una "lingua angelica" che John Dee ed Edward Kelley sostenevano fosse stata data loro da esseri soprannaturali nel XVI secolo. Queste lingue erano spesso considerate sacre o simboliche e quindi trattate molto seriamente. 

Motivi alla base delle lingue inventate in precedenza

Le lingue inventate in precedenza avevano spesso obiettivi filosofici, politici o pratici più grandi di molte lingue conlang moderne:

Ambizioni Pratiche: Molte lingue inventate furono create per superare le barriere comunicative, specialmente durante la Rivoluzione Industriale e la successiva globalizzazione. Esperanto e Volapük sono buoni esempi.

Sogni Idealistici: C'era una forte convinzione che la lingua potesse plasmare la società e creare pace. Ciò rese il lavoro di tali lingue profondamente significativo per i loro creatori.

Lingue inventate moderne

Oggi, le lingue inventate sono spesso associate all'intrattenimento, alla creatività e alla cultura popolare:

Dominio della cultura pop: Molte delle lingue inventate più famose di oggi, come il Klingon (da Star Trek), il Dothraki (da Game of Thrones) e il Quenya o il Sindarin (da Il Signore degli Anelli), sono create per universi immaginari. Servono principalmente come elementi estetici in una narrazione, non come strumenti per cambiare il mondo. 

Hobbistica: Molti appassionati di lingue moderne creano lingue come hobby creativo, senza le ambizioni pratiche o idealistiche che caratterizzavano i progetti precedenti.

Supporto Tecnologico: Grazie a Internet e agli strumenti digitali, i processi creativi dei moderni conlanger possono essere più informali, accessibili e condivisi tramite comunità come Reddit o forum conlang. Ciò abbassa la soglia per "provare" senza necessariamente dedicarvi la propria vita.

Cambiamenti nella visione della società della lingua

Dall'idealismo all'individualismo: Mentre le prime lingue costruite erano spesso mirate a migliorare la società (lingue universali o lingue filosofiche), i progetti moderni sono spesso più autoespressivi o artistici.

Progresso Scientifico: La linguistica come disciplina si è sviluppata notevolmente. Oggi sappiamo di più sulla complessità delle lingue naturali, il che rende chiaro quanto sia difficile creare una lingua che possa sostituire le lingue naturali o funzionare come strumento di comunicazione universale. Ciò potrebbe aver smorzato le ambizioni.

Le persone oggi sono meno serie?

Non necessariamente: Le persone sono ancora dedite alle lingue inventate, ma le loro ambizioni sono cambiate. Il lavoro dei linguisti e degli hobbisti moderni che creano lingue elaborate per la narrativa è impressionante, ma lo scopo è spesso più estetico o culturale che filosofico o politico.

Influenza della cultura popolare: Poiché molte lingue inventate sono create per l'intrattenimento, possono essere percepite come meno serie rispetto ai tempi precedenti, quando la lingua era spesso legata a grandi progetti sociali.

Conclusione

Le prime lingue inventate erano spesso associate a obiettivi ambiziosi di miglioramento della comunicazione, unificazione del mondo o esplorazione della filosofia e della religione, il che conferiva loro un senso di serietà. Oggi, molte lingue inventate sono progettate per l'espressione creativa e l'intrattenimento, il che può sembrare meno serio ma richiede comunque notevoli sforzi e abilità.

La differenza, quindi, non risiede nella dedizione alle lingue, ma nelle motivazioni che le sostengono. I progetti linguistici moderni hanno un focus diverso, ma sono comunque un'espressione della capacità umana di creare e sperimentare con la lingua.

Commenti

Articoli casuali

Video

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *